Augusto fondatore di biblioteche
La fondazione di biblioteche da parte dell’imperatore Augusto non fu occasionale, ma rientrò in un più ampio intervento di riorganizzazione - anche urbanistica - di Roma.
L’articolo illustra le caratteristiche e la funzione del sistema bibliotecario di epoca romana, prendendo a riferimento le biblioteche del Tempio di Apollo sul Palatino e del portico di Ottavia e considerandone la portata storica.
di Emilio Bertocci
