Materiale Didattico
Latin lovers. Omero a Roma tra erotismo e priapismo
La presenza di Omero nella cultura greca e romana non si colloca solo a un livello ‘alto’ della produzione letteraria.
Nel grande mare delle riscritture epiche antiche rientrano anche forme peculiari come la parodia erotico-pornografica, di cui si propongono un paio di esempi latini: il primo è Marziale, che difende i suoi amori pederotici appigliandosi agli esempi degli dèi e degli eroi del mito; l’altro è un anonimo Priapeum, in cui l’intera vicenda dell’Iliade e dell’Odissea è ridotta a una dialettica di mentulae e cunni.
