MediaClassica
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
MediaClassica MediaClassica

MediaClassica
Il portale dedicato all'apprendimento del latino e del greco

MediaClassica
Il portale dedicato all'apprendimento del latino e del greco

MediaClassica
indietro
Materiale Didattico

Olimpo andata e ritorno. Apoteosi e dissacrazioni tra ellenismo e cristianesimo


Dopo Alessandro Magno, il Pantheon greco-romano si affolla di nuove divinità, la cui nascita umana non ne impedisce l’apoteosi post mortem.

Ma le divinizzazioni di epoca ellenistica e imperiale hanno anche un effetto secondario: la dissacrazione della religione tradizionale e delle sue figure cardine.

È il caso di Giove, soggetto ad una reinterpretazione razionalizzante in Ennio, e destinato a mutarsi, nell’opera dei poeti cristiani tra V e VI secolo, in uomo corrotto e lussurioso, e infine in demonio ingannatore.

Nella foto: Un dipinto di Zeus nella Galleria d'Arte di Assisi, Umbria.