MediaClassica
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
MediaClassica MediaClassica

MediaClassica
Il portale dedicato all'apprendimento del latino e del greco

MediaClassica
Il portale dedicato all'apprendimento del latino e del greco

MediaClassica
indietro
Materiale Didattico

Violenza domestica su donne e bambini nell'antichità. Una panoramica attraverso le fonti letterarie.


Che l'antica Grecia sia la culla della civiltà occidentale è per tutti, o quasi tutti, un dato di fatto, se non un assioma.

È nell'antica Grecia che nasce la poesia, l'arte, la scienza, la politica e altro ancora, tutto ciò che chiamiamo cultura, tutto ciò che è segno, appunto, di civiltà. La sola denominazione 'antica Grecia' evoca pensieri positivi di grandezza e bellezza, di rispetto e ammirazione.

Un'aura di nobiltà e di autorevolezza è da sempre associata all'antichità greca, non a caso divenuta, insieme alla controparte romana, una antichità che chiamiamo "classica", cioè "di prima classe", e, in quanto tale, superiore (come afferma Goethe) e insuperabile.


di Rosanna Lauriola

Ti potrebbero interessare anche


Il mito capovolto
Materiale Didattico
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
La funzione paradigmatica del mito antico lo rende particolarmente adatto al capovolgimento più radicale. Oltre al caso di Elena, colpevole e...
Approfondisci
Saggio come un cavallo
Materiale Didattico
Il ruolo di Chirone nel mito, in particolare il suo ruolo di creatura liminare, ambiguamente sospesa tra la saggezza umana e la natura violenta e...
Approfondisci