MediaClassica MediaClassica

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

La versione di Didone. Una lettura di Ovidio, Heroides 7


La storia di Enea e Didone, introdotta con ogni probabilità da Nevio nel suo Bellum Poenicum e poi consacrata nella forma in cui la conosciamo oggi da Virgilio nell’Eneide, costituisce ancora ai nostri giorni uno degli episodi più noti della poesia epica latina.

Nondimeno, la predilezione per tale vicenda non è appannaggio esclusivo dell’età moderna e contemporanea: già in epoca augustea Ovidio poteva – forse in modo un po’ tendenzioso – ricordare al principe che del poema virgiliano si leggeva soprattutto il libro quarto (et tamen ille tuae felix Aeneidos auctor / contulit in Tyrios arma virumque toros, / nec legitur pars ulla magis de corpore toto / quam non legitimo foedere iunctus amor, Ov. Trist. 2.533-536; «E persino quel fortunato cantore della tua ‘Eneide’ condusse ‘le armi e l’eroe’ nel talamo di Tiro; nessun’altra parte di tutto il poema è più letta di quella dove l’amore è congiunto da nodi illegittimi», trad. Fasce).

Nell'immagine: Joseph Stallaert - La mort de Didon (foto di Antoine Motte dit Falisse alias M0tty)

Ti potrebbero interessare anche


Cronache di un disastro
Materiale Didattico

Cronache di un disastro

La clamorosa disfatta di Teutoburgo nel 9 d.C. segnò il punto di arresto delle legioni romane e la stabilizzazione del limes renano-danubiano come...
Approfondisci
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.