MediaClassica MEDIACLASSICA
Il portale dedicato all'apprendimento del latino e del greco
MEDIACLASSICA
Il portale dedicato all'apprendimento del latino e del greco
MediaClassica

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

Nuove e “vecchie” forme di multimedialità


di Mauro Reali - 6 giugno 2014

Dopo la nota apparsa sulla Ricerca relativa al Convegno e Tavola Rotonda di Arpino (23-24 maggio), organizzati dalla “Consulta Universitaria di Studi Latini” e aventi come oggetto la circolazione del libro ieri e oggi, alcuni colleghi mi hanno chiesto – per il tramite di twitter o contattandomi personalmente – qualche ulteriore dettaglio.

Gli studi presentati nel Convegno del 23 avranno un’edizione adeguata, nei tempi che queste cose abitualmente richiedono. Quello che, ad oggi, posso proporre è la riduzione del mio breve intervento, propedeutico al dibattito che si è sviluppato nella Tavola Rotonda: lo faccio consapevole che – decontestualizzato – perde un po’della sua efficacia: spero che colleghi o studenti vi possano trarre comunque qualche spunto interessante. L’avevo intitolato Nuove e vecchie forme di multimedialità, e in questa sede lo distinguerei proprio in Nuove forme di multimedialità e “Vecchie” forme di multimedialità.  


Dedica ad Augusto, EfesoDedica ad Augusto, Efeso


“Nuove” forme di multimedialità

La casa editrice che mi onoro di rappresentare, la Loescher di Torino, ha impiegato in questi ultimi anni molte risorse per coniugare la propria offerta libraria alle cosiddette nuove tecnologie e ai nuovi supporti di lettura e scrittura. Ciò, ovviamente, in tutti gli ambiti disciplinari, fino alla recente creazione del cosiddetto “MultiLibro”, la cui caratteristica è la flessibilità operativa e la possibilità di superamento della rigida distinzione tra libro di carta, supporti multimediali ed espansione on line.

Ma ciò che interessa in questa sede è cosa si è fatto nell’ambito della didattica delle lingue classiche, e a questo proposito ritengo anzitutto opportuna una riflessione su due aspetti particolarmente rilevanti.

Il primo è che i nostri “gloriosi” dizionari di Latino e GrecoIL  e GI  – nelle loro edizioni rinnovate sono corredati da CD o da versioni scaricabili, il cui software consente a chi li consulta (ed anche a studenti diversamente abili) il reperimento di parti specifiche del testo attraverso molteplici chiavi di ricerca, semplici o avanzate.

Il secondo aspetto meritevole di attenzione – assai più innovativo – è l’ideazione di tutores on line: in particolare per le lingue classiche, ne abbiamo uno di traduzione latina (chiamato Cicero) e un altro di traduzione greca (chiamato Hermes). Essi consentono agli studenti un esercizio molto proficuo, poiché guidano alla traduzione attraverso un puntuale lavoro sul testo, e possono rivelarsi assai utili per l’attività di recupero o per la preparazione all’Esame di Stato.

Uscendo dalla sfera più strettamente connessa ai libri di testo, mi piace ricordare come Loescher abbia molto puntato sulla rinascita della sua storica rivista La Ricerca, che viene edita anche in versione cartacea ma che ha una assai più “corposa” manifestazione on line. Il target cui si rivolge sono i docenti, che sembrano molto apprezzare questa forma operativa, agile, ma non superficiale di aggiornamento e stimolo didattico, che raggiunge i suoi lettori anche per mezzo dei social network Facebook e Twitter.


“Vecchie” forme di multimedialità

 

Ma poiché io sono qui sì come autore di libri di testo, ma anche come insegnante di Lettere al Liceo “Antonio Banfi” di Vimercate (MB) e come epigrafista latino “militante” (che svolge la sua attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano), vorrei dedicare qualche parola alla necessità che l’insegnamento delle lingue classiche e del Latino in particolare – oggi più che mai minacciato – si arricchisca nei contenuti di suggestioni innovative. Suggestioni che proprio le LIM o i libri interattivi – accanto ai prodotti cartacei, i veteres amici di Cicerone (Familiares, 9, 1) - rendono ancora più facili da rendere operative.

Insomma, io penso sia utile far capire agli studenti come anche il mondo romano abbia ampiamente fruito di una sorta di multimedialità comunicativa e che – oltre che delle “parole di carta” o meglio di papiro dei volumina – si sia nutrito di quelle “di pietra” delle iscrizioni: di quelle scritture, cioè, che il compianto Giancarlo Susini chiamava “esposte”. E allora perché non riportare un po’ di questo clima multimediale d’antan anche nelle nostre aule?

La brevità del tempo odierno consente solo qualche spunto, ma tutte le situazioni cui accennerò hanno già avuto studi adeguati, come pure menzione nei manuali Loescher di cui sono coautore, come il Nuovo Genius loci o Divum Domus o le antologie della collana Loci scriptorum.

Cominciamo dal nostro padrone di casa, l’Arpinate. Perché – leggendo il Laelius de amicitia – non proporre ai giovani qualche iscrizione latina che menzioni il termine amicus anche tra i ceti medio-bassi, a testimoniare che non esisteva a Roma solo l’amicitia politico-filosofica tra Lelio Sapiens e Scipione Emiliano? CIL V, 5300 (= Appendice, n. 1) è, ad esempio, una stele funeraria da Comum, approntata per sé, per i propri cari e per un amicus da un liberto della cerchia familiare di Plinio il Giovane. Sì, proprio di quel Plinio di cui non manca – tra l’altro - una buona documentazione epigrafica: la sua carriera è – tra l’altro – nota da CIL V, 5262 (= Appendice, n. 2), iscrizione da Como, ora a Milano.

Passando all’età augustea, perché non mostrare qualcuna delle monumentali menzioni epigrafiche del princeps laddove le qualifiche Imperator Caesar Augustus assumevano – al di là del loro significato – la forza comunicativa di un vero e proprio logo (o addirittura di un  hashtag) da diffondere nell’ecumene globalizzato di allora? Interessante, tra le altre, la menzione dell’intera famiglia imperiale (Augusto e Livia, Giulia e Agrippa) in una monumentale epigrafe da Efeso  (ILS, 8897 = Appendice, n. 3) [N.d.A. di questo tema ho già scritto su La Ricerca].

Scivolando all’annus horribilis dell’impero, il 69 d.C. raccontato da Tacito, perché non ricordare come il generale Lucio Virgino Rufo, che rifiutò l’acclamazione imperiale delle sue truppe (Storie, 1, 52, 4), sia menzionato in un’epigrafe dal Milanese (CIL V, 5702 = Appendice, n. 4)? Qui il suo schiavo Pilades fa voto a Giove per la salus e la victoria del proprio padrone, collegando pertanto aere perennius la macrostoria del nobile Rufo con la sua umile microstoria; e lo fa per il tramite di un modesto altare in granito, ora colpevolmente dimenticato in un inaccessibile magazzino dei Musei Civici di Milano.

E si potrebbe andare avanti mostrando, ad esempio, la base di statua (CIL V, 5278 = Appendice, n. 5) offerta dal municipium Comum al grammaticus latinus Septicianus, che lasciò tutti i suoi averi alla città: allora forse non tutti i professori erano così in “braghe di tela” come parrebbe leggendo le fonti letterarie.

Letteratura ed epigrafia possono pertanto convergere nella intellezione del mondo romano, anche perché talora sembrano intersecarsi ancora di più e diventare una mimési dell’altra. È il caso di Catullo, che nel Carme 101 dedicato al fratello scomparso “rimastica” formulari dell’epigrafia funeraria, per divenire poi egli stesso modello di futuri compianti lapidei, come accade in CIL V, 4376 (= Appendice, n. 6) dal Bresciano, ove si legge: ac(c)ipe nunc / frater supre/mi munus h/onoris. O di Virgilio, il cui verso Arma virumque cano divenne – complice o colpevole la scuola – una sorta di filastrocca, tanto che un’anonima mano graffì su un muro di Pompei Fullones ululamque cano, non arma virumque (“Canto i lavandai e la civetta, non le armi e l’eroe”, CIL IV, 9131 = Appendice, n. 7): citando l’incipit dell’Eneide il nostro esaltava così – tra il serio e il faceto - la professione dei lavandai e la civetta, simbolo della loro corporazione professionale.

Orazio diceva che la gente stupet in titulis et imaginibus (Satire, I, 6, v. 17), cioè “supisce, resta a bocca aperta, davanti alle iscrizioni e alle statue”. Pertanto stupiamo anche noi i nostri studenti con la multimedialità editoriale di oggi, ma non scordiamo la lezione dei classici, multimediali anch’essi, a modo loro. E, se possibile, diamo ulteriore corpo a questo stupor portando i giovani anche nei Musei archeologici e nei lapidari, considerando davvero questi luoghi un prezioso laboratorio didattico multimediale, fatto di pietre, metalli, vetri e ceramiche; e cioè di quei media che – se interrogati – ci parlano ancora non meno dei testi letterari.

 

[questo articolo in forma ridotta è disponibile anche sul sito della Ricerca]

 

Mauro Reali è docente di Liceo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, autore di testi Loescher di Letteratura Latina. Collabora da anni alle attività di ricerca dell’Università degli Studi di Milano.

 

Ti potrebbero interessare anche


La Tapisserie di Bayeux
Materiale Didattico

La Tapisserie di Bayeux

L'arazzo, risalente all'XI sec. e destinato all'esposizione nella cattedrale di Bayeux, celebra le fasi della conquista del trono...

Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.